Tentate truffe ai danni di persone anziane
La settimana scorsa più anziani sono stati contattati sul telefono di casa da sedicenti avvocati/ carabinieri che riferivano di incidenti stradali in cui erano stati coinvolti i figli per cui erano necessari 4.000 euro da consegnare subito in caserma/tribunale per irregolarità assicurative/ferimento di terze persone.
I malviventi, nel qualificarsi come legali, talvolta fornivano generalità e recapiti telefonici di fantasia quindi invitavano la vittima a contattare il 112 per verificare l’accaduto. Gli anziani riagganciavano e componevano il 112 convinti di contattare, sicuramente e sopra ogni ragionevole dubbio i carabinieri. Attenzione!!! I truffatori non interrompevano la chiamata e quindi gli anziani, dopo aver riagganciato e composto il 112, interloquivano nuovamente con un malfattore che si qualificava come carabiniere e, ovviamente, confermava quanto precedentemente detto circa il presunto incidente stradale e la richiesta di denaro.Tutti gli anziani hanno prontamente reagito per cui i truffatori non sono riusciti nel loro intento.
Ad ogni buon fine si ricorda che:
I carabinieri non richiedono MAI E PER NESSUN MOTIVO DENARO CONTANTE E/O PREZIOSI;
In caso di dubbio non abbiate fretta, TEMPOREGGIATE e VERIFICATE quanto vi dicono;
Se il contatto è avvenuto telefonicamente, se possibile chiamate con un altro telefono il 112;
Ricordate che, per NESSUN MOTIVO, È NECESSARIO VERSARE URGENTEMENTE IN CASERMA/TRIBUNALE somme di denaro.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Redazione il 23 Marzo 2016 alle 8:30, ed è archiviato come Biella e provincia, Novara e provincia, Vercelli e provincia. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. I commenti sono disattivati, puoi segnalare un trackback dal tuo sito. |