Presentata la Fondazione BIellezza

Paolo Zegna, Franco Ferraris e Maurizio Sella, soci fondatori, assieme a Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, hanno presentato alla stampa la Fondazione BIellezza, costituita all’inizio di febbraio, che ha lo scopo di contribuire a dare una spinta all’economia del Biellese, in particolar modo nel campo del benessere e dell’ospitalità, mirando a un forte aumento di turisti e di potenziali nuovi residenti nel territorio. L’iniziativa, pensata e progettata prima della grave situazione sanitaria, economica e sociale determinata dalla pandemia da coronavirus, acquista ora un significato ancor più pregnante. Alla chiamata alla responsabilità civica, tuttora aperta a nuove adesioni, hanno risposto oltre 30 associazioni, imprese, fondazioni e privati cittadini, impegnandosi a sottoscrivere complessivamente, nell’arco del triennio 2020-2022, circa 2,5 milioni di euro. Si tratta di un’iniziativa che utilizza uno strumento giuridico privato, la Fondazione, per perseguire un interesse fortemente pubblico: quello di contribuire a sviluppare in modo significativo le attività legate al turismo nel territorio e, con questo, offrire nuove opportunità lavorative e imprenditoriali soprattutto ai giovani del Biellese. La Fondazione BIellezza affiancherà sinergicamente i progetti e le attività conseguenti al riconoscimento di Biella Città Creativa da parte dell’Unesco; un importante apprezzamento per tutto il territorio, che i promotori ritengono vada vissuto come un’imperdibile occasione di promozione anche internazionale del Biellese. Tra le prime iniziative in programma, la creazione di una Academy dell’Ospitalità per fornire l’adeguata formazione agli addetti che dovranno dimostrare la capacità di soddisfare le richieste dei nuovi flussi turistici, che si intende attrarre nel territorio. L’Academy verrà costituita attraverso una collaborazione tra Città Studi Biella e il Corso di alta formazione professionale in Hospitality management dell’Istituto alberghiero trentino di Rovereto e Levico Terme. La Fondazione BIellezza contribuirà, assieme a eventuali sponsor esterni, in modo sostanziale, al costo sostenuto dagli allievi. E’ poi già in corso di realizzazione e di prossima sperimentazione un completo portale dedicato al Biellese, con la presentazione di tutte le più significative iniziative culturali, ludiche e sportive del territorio al fine di portarle a conoscenza, in maniera ordinata, coinvolgente e chiara nel linguaggio, a turisti e residenti. Un‘attenzione particolare è prevista per le persone della ‘Silver Age’, attraverso iniziative e programmi che evidenzino loro i vantaggi nel visitare o anche risiedere nel Biellese, divenendone parte attiva nel suo contesto sociale. La progettualità di BIellezza trae spunto dall’esperienza pubblico-privata e dai risultati della Wellness Valley, l’iniziativa avviata nel 2003 in Romagna da Nerio Alessandri (fondatore e CEO di Technogym). Durante la conferenza stampa di presentazione è stato anticipato il lancio di un referendum popolare per scegliere uno slogan che descriva in sintesi l’identità del territorio, con l’obiettivo di diventare il cardine delle future strategie di comunicazione e di promozione del Biellese come terra del benessere, delle relazioni e della qualità della vita.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da admin il 6 Maggio 2020 alle 4:37, ed è archiviato come Uncategorized. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Sia i commenti sia i ping sono disattivati. |