A Vercelli l’8.a Festa regionale della Polizia locale
30 Set
(c.c.) Toccherà a Vercelli ospitare, sabato 1 ottobre, l’8ª edizione della Festa regionale della Polizia locale, evento che, a turno, hanno organizzato dal 2003 i capoluoghi di provincia del Piemonte.
La festa inizierà alle 9,30 con l’apertura degli stand, allestiti in piazza Zumaglini; sarà quindi presentato il libro “Le Polizie locali piemontesi dal Regno di Sardegna ad oggi”, edito dalla Regione, quindi momenti colloquiali con i cittadini in visita presso gli stands fino alle 16, quando inizierà la parte ufficiale della manifestazione con le premiazioni degli operatori maggiormente distintisi, presenti il presidente della Regione Roberto Cota e il sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro. Per chiudere ci sarà un concerto della banda musicale del Corpo di polizia municipale di Torino con una sfilata dei Vigili urbani con le divise caratteristiche dei vari periodi storici a partire dalla fondazione del corpo, con un omaggio particolare alla presenza femminile.
Biella: furto all’alba in gioielleria
30 Set
(r.l.) Furto, poco dopo le 5 di questa mattina, alla gioielleria di via Italia 66 a Biella. I malviventi, almeno due, hanno forzato la saracinesca e arraffato diversi gioielli dalle vetrine e dandosi poi alla fuga non appenna è scattato l’allarme. Una Volante è intervenuta sul posto poco dopo, insieme con il titolare. Continua >
Novara: il distretto sanitario Vela non chiude
30 Set
(r.l.) L’ambulatorio del distretto sanitario in zona Vela, nel quartiere di Sant’Andrea di Novara, non chiude. Lo ha comunicato questa mattina telefonicamente al sindaco Andrea Ballarè, che si era fato tramite presso l’azienda sanitaria delle richieste dei cittadini, il commissario dell’Asl Gaetano Cosenza, anticipando una successiva comunicazione ufficiale poi pervenuta al Comune.
La Regione ha così deciso di rivedere il progetto di riorganizzazione dei propri servizi territoriali ritornando sulla decisione di chiudere l’ambulatorio del distretto Vela.
«La presenza di un presidio sanitario sul territorio, specie in aree periferiche – ha commentato il sindaco Ballarè – rappresenta un riferimento soprattutto per gli anziani, e il venire meno di questo genere di servizi avrebbe creato certamente un forte disagio».