Cresce il livello del Po. Preoccupazione a Crescentino

Piogge ancora forti nella notte. Sgomberate le aree golenali di Po e Sesia. Timori per il Po a sud di Crescentino e nelle frazioni.

Il ponte sulla Sesia a Vercelli nel tardo pomeriggio (foto Cherchi)

(c.c.) Cresce il livello del Po per l’aumentata portata degli affluenti alpini. L’ultimo bollettino Arpa avverte di possibili superamenti delle soglie di elevata criticità nella notte. Il fenomeno dovrebbe interessare tuttavia solo le aree golenali, per cui tutti i sindaci dei Comuni che sono lambiti da Po sono già stati allertati. Lo stesso per quanto riguarda la Sesia dove, comunica la sala operativa della Protezione civile della Provincia di Vercelli, si è provveduto a chiudere la passerella di Serravalle Sesia.

Il livello deil fiumi è molto aumentato nelle ultime ore, ma la situazione non è ancora tale da destare preoccupazioni, almeno fino a domani mattina, quando si prevede il raggiungimento dei livelli di forte attenzione, soprattutto a Crescentino dove la situazione è costantemente monitorata. A questo proposito le autorità invitano a mantenersi informati consultando i siti di Provincia e Regione o collegandosi con radio e televisione. Continua >

Maltempo: se continua allerta in Valsesia, scuole chiuse lunedì.

Il punto della situazione nel Vercellese e in Valsesia in un comunicato congiunto della prefettura e della Provincia. Previsto per domani alle 12 l’innalzamento dei livelli del Po alla soglia 3.

Il ponte sul Po a Crescentino

(c.c.)Arpa Piemonte, relativamene alla provincia di Vercelli, ha segnalato il perdurare di una criticità con allerta cod. 3 sui comuni dell’area valsesiana interessati da intense precipitazioni piovose dalla serata di ieri fino alla giornata di domenica.

Nonostante allo stato attuale non si sia verificata un’intensificazione significativa delle richieste di intervento da parte dei vigili del fuoco che interessa l’area montana, il prefetto di Vercelli, Salvatore Malfi, e il presidente della Provincia, Carlo Riva Vercellotti, raccomandano la massima attenzione a causa degli incrementi repentini dei livelli idraulici. Continua >

Maltempo: tenersi lontani da ponti e corsi d’acqua

E’ l’invito fatto alla popolazione dal governatore del Piemonte Roberto Cota. Situazione sempre sotto controllo. I problemi maggiori nell’Alessandrino.

La sala operativa regionale della Protezione civile è attiva da ieri mattina

(c.c.) Il presidente della Regione, Roberto Cota, rinnova l’invito ai cittadini “a non sostare sui ponti ed a tenersi lontani dai corsi d’acqua, riducendo all’essenziale gli spostamenti ed evitando i sottopassi. Comunque, in caso di spostamenti di particolare urgenza è opportuno informarsi presso i gestori delle reti stradali Aiscat e Anas e le Province”.

Nel Vercellese e nel Biellese la situazione, nelle zone più a Nord, è costantemente monitorata nell’attesa di una nuova perturbazione attesa per il pomeriggio. Non si segnalano problemi nel Novarese e nel Vco.

La situazione più critica si è registarta stamane nell’Alessandrino. Una decina di famiglie che abitano in cascine alla periferia di Alessandria sono state fatte evacuare a causa dell’esondazione del fiume Bormida. La stessa sorte è toccata ad una quindicina di famiglie evacuate a scopo precauzionale dalle proprie abitazioni a Ovada, in quanto i tecnici hanno rilevato una serie di movimenti franosi che potrebbero creare problemi.

Rilanciando la raccomandazione della Protezione civile, il prefetto di Vercelli, Salvatore Malfi, ieri sera ha invitato i cittadini a circolare il meno possibile nelle prossime 48 ore, se non strettamente necessario, soprattutto nelle zone già indicate come particolarmente a rischio dal punto di vista idrogeologico.