Evento Edilnol con i giocatori di Pallacanestro Biella
16 Gen

Antonio Trada di Edilnol, con il figlio Marco e i giocatori di Pallacanestro Biella, all'inaugurazione della "Settimana del riscaldamento Palazzetti"
(p.r.) Sabato 14 Gennaio è iniziata la Settimana del Riscaldamento Palazzetti presso il nuovo Showroom Edilnol al Centro Commerciale Gli Orsi di Biella, iniziativa che durerà per tutta la settimana, fino a Sabato 21 Gennaio.
La presenza della squadra di basket dell’Angelico Pallacanestro Biella ha dato ufficialmente il via all’evento tra l’entusiasmo di tifosi ed appassionati. Numerose foto, autografi e gadget in regalo per bambini ed adulti sono stati i protagonisti della giornata, senza dimenticare però la vasta gamma di prodotti esposti a partire dalle stufe a pellet ed a legna Palazzetti, fino ad arrivare a caminetti, pellet, cucine, termostufe e caldaie di tutte le migliori marche presenti sul mercato a prezzi davvero introvabili.
Perciò affrettatevi perchè l’iniziativa durerà per tutta la settimana presso il nuovo showroom Edilnol al Centro Commerciale Gli Orsi!
Le foto della giornata con l’Angelico Pallacanestro Biella sono pubblicate sulla pagina ufficiale Facebook di Edilnol.
Novara: cercasi idee per Casa Bossi
16 Gen
In arrivo un bando per salvare l’edificio dal degrado
(g.b.) Il recupero di Casa Bossi sarà presto una realtà. Infatti verrà predisposto entro la primavera un bando di concorso, aperto a tutti, per la selezione di tre progetti di riqualificazione dell’edificio novarese. Il bando sarà promosso dal Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, che nei giorni scorsi ha pubblicato la classifica nazionale del quinto censimento “I luoghi del cuore”, nel quale Casa Bossi si è piazzata al secondo posto con più di 26 mila firme. Il concorso vedrà la partecipazione del Comune di Novara, della testata locale “Corriere di Novara” e della fondazione Cariplo.
“Chiediamo progetti che non siano libri dei sogni, ma idee capaci di sostenersi da sole” è quanto ha dichiarato Federica Ammiraglio, responsabile del progetto Luoghi del Cuore, in merito anche alle polemiche sulla fattibilità dell’impresa: negli anni precedenti tante sono state le proposte per la riqualificazione, ma nessuna è mai stata realizzata. Secondo il FAI Casa Bossi è “un simbolo di Novara e una ferita aperta nel cuore della città. Un luogo su cui viene tuttora mantenuta alta l’attenzione grazie all’instancabile attività di valorizzazione svolta dalla Delegazione Fai di Novara e dal Comitato d’Amore per Casa Bossi”. I tre progetti selezionati passeranno al vaglio di uno studio approfondito per la sostenibilità economica e gestionale.
La casa, splendido esempio di architettura civile neoclassica, è stata disegnata da Alessandro Antonelli su un edificio preesistente, ed è protagonista e ambientazione del romanzo del 1996 “Cuore di Pietra” di Sebastiano Vassalli, che fu uno dei suoi ultimi inquilini.
Operativi i tre nuovi funzionari alla questura di Vercelli
13 Gen
Presentati agli organi di informazione dal questore Giampietro
(c.c.) Sono operativi i tre nuovi funzionari giunti alla questura di Vercelli la scorsa settimana. Nei giorni scorsi avevano lasciato i loro incarichi a Vercelli Alessandro Mennini, capo della Mobile e Giovanni Denaro, responsabile della Digos. Ad altro incarico era stato destinato anche il vice questore aggiunto Mauro Patera, chiamato a dirigere la sezione di Polizia stradale.
I nuovi arrivati sono Vincenzo Perta (originario di L’Aquila, ma residente a Bologna), Dioniso Peluso (di Novara) e Ilaria Grippa (originaria di Taranto, ma proveniente da Verona); hanno tutti frequentato il corso biennale alla scuola di Polizia di Roma. Questa mattina è stato lo stesso questore, Gaetano Giampietro, illustrare la piccola “rivoluzione” di incarichi determinata dagli avvicendamenti: a Ilaria Grippa (31 anni) è stato affidato l’Ufficio di gabinetto, a Dioniso Peluso (26 anni) l’Ufficio immigrazione e a Vincenzo Perta (34 anni) l’Ufficio tecnico logistico. Di conseguenza Antonello Fratamico diventa dirigente della Digos pur conservando il coordinamento delle volanti mentre Romano Scalisi è il nuovo dirigente della Squadra mobile: «Nel giro di poco più di un anno – ha detto il Questore – abbiamo fortemente rinnovato e ringiovanito la nostra “squadra” e abbiamo dovuto ridisegnare l’impianto complessivo dei nostri uffici. E’ vero che ci mancherà l’esperienza di chi ha lasciato la questura di Vercelli, ma ai nuovi arrivati non mancherà di certo l’entusiasmo».