I giganti dell’Avanguardia in mostra all’Arca di Vercelli da oggi fino al 10 giugno

Trentasette opere, scelte da Luca Massimo Barbero, che rappresentano il meglio della produzione artistica di Miro, Mondrian e Calder. L’esposizione, realizzata dal Comune di Vercelli e dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, con il supporto della Regione, presenta alcuni pezzi mai prestati fino ad oggi ad altri musei nel mondo

Luca Massimo Barbero ( a sinistra) e l'assessore alla Cultura Pier Giorgio Fossale

(c.c.) Fino al 10 giugno Vercelli ospiterà, nella struttura espositiva Arca (ex chiesa di San Marco), la mostra “I giganti dell’Avanguardia:Mirò, Mondrian, Calder e le collezione Guggenheim”. Questa mattina è stata aperta alla stampa e, dopo l’inaugurazione ufficiale, in programma oggi alle 18,30, da domani sarà aperta anche al pubblico.

La mostra, curata come le precedenti da Luca Massimo Barbero, ospita 37 opere tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo puntuale l’arco cronologico della carriera dei tre artisti. La loro provenienza è significativa del credito che oggi Arca e questo ciclo di mostre organizzate dal Comune di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia e con il supporto della Regione Piemonte gode in tutto il mondo e tra gli addetti ai lavori; a differenza delle precedenti mostre, infatti, le opere esposte non provengono solo dalle collezioni Peggy e Solomon R. Guggenheim, ma sono state concesse in prestito da altri importanti musei o appartengono a collezioni private. Per alcune di esse, inoltre, questa a Vercelli è la prima volta che vengono concesse in prestito espositivo. Continua >

Lunedì apre a Novara il cantiere in piazza Gramsci: tutte le informazione per gli automobilisti

Piazza Gramsci a Novara

(r.l.) Parte lunedì mattina 5 marzo (salvo cattive condizioni meteo) il cantiere per il rifacimento della pavimentazione di Piazza Gramsci. I lavori si svolgeranno in tre step:il primo tratto interessa l’area in porfido da via Tornielli all’angolo del municipio, il secondo tratto riguarda l’area in porfido da via Giulietti alla chiesa del Rosario, il terzo tratto interessa l’area in lastre di pietra dalla statua all’edicola.  I lavori saranno completati in 80 giorni Durante l’esecuzione dei lavori sarà sempre possibile il transito pedonale e garantita l’entrata dei mezzi per carico e scarico merci agli esercizi che operano nel perimetro della piazza. Non sarà invece possibile l’attraversamento di piazza Gramsci in direzione di corso Cavour, perché i lavori determineranno l’interruzione del breve tratto di corso Mazzini che costeggia il palazzo municipale. Per questo motivo, l’accesso a questa parte della zona a traffico limitato per i residenti e per il carico scarico merci sarà possibile solo dal varco di piazza Cavour. In questi giorni viene posata in tutta l’area circostante una segnaletica dedicata alla segnalazione di questa variazione dei percorsi in accesso alla Zona a Traffico Limitato.

A Novara un incontro tra le categorie economiche per un piano anti smog di ampio respiro

Il sindaco di Novara Andrea Ballarè

(r.l.) Il sindaco Ballarè e gli assessori Rigotti e Fonzo hanno incontrato i rappresentanti delle organizzazioni di categoria, dei consumatori e sindacali per una riflessione comune dopo la settimana contro l’inquinamento Condivisione piena dell’obiettivo di ridurre l’inquinamento e di migliorare la qualità dell’aria in città. Riflessioni più articolate sugli strumenti adottati, su cui ci sono opinioni distinte. Impegno comune per costruire una strategia concertata sia sulle azioni strutturali di lungo periodo che sulle eventuali scelte in situazioni di emergenza. Può essere sintetizzato così l’esito dell’incontro a Palazzo Cabrino, nel corso del quale il sindaco Andrea Ballarè, l’assessore all’ambiente e alla mobilità Giulio Rigotti e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Fonzo hanno incontrato i rappresentanti delle organizzazioni di categoria. Presenti Associazione Industriali, Api, Lega delle Cooperative, Ascom, Confesercenti, Unicon, Confartigianato, Cna, Cisl, Uil, Federconsumatori, Unione Tutela Consumatori, ha preso parte alla riunione anche il direttore dell’Arpa Anna Maria Livraga, il responsabile del servizio di igiene pubblica dell’Asl Aniello Esposito, il direttore dell’Automobile Club Eleonora Vairano e il presidente di Sun, Luigi Martinoli. Continua >