Vercelli e provincia
Dal 21 al 27 agosto a Vercelli la 24.a edizione della Sagra d’la panissa
21 Lug
(c.c.) Si svolgerà dal 21 al 27 agosto la Sagra d’la panissa , la regina delle sagre vercellesi d’estate. Il programma è stato presentato l’altro giorno dallo staff del Comitato Vecchia Porta Casale, che da 24 anni organizza l’evento.
Vercelli: dimissionaria il neo assessore ai Lavori Pubblici Emanuela Fornaro
16 Lug
(c.c.) L’assessore vercellese ai Lavori Pubblici, Arredo urbano e Viabilità Emanuela Fornaro ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico. La notizia, al momento, non è ancora ufficiale, ma è atteso per il pomeriggio un comunicato da Palazzo di Città.
Sconosciute le motivazione che l’hanno portata alla decisione: forse la pressione mediatica nei suoi confronti a causa dell’accusa di incompatibilità mossale dal Movimento 5 Stelle e della quale avrebbe dovuto occuparsi il Consiglio comunale nella seduta di domani mattina, o forse altro. Sta di fatto che a poco meno di un mese dalle elezioni il sindaco Maura Forte si trova a dover affrontare un problema di non poco conto; con l’aggiunta del fatto che non è ancora stato nominato un vice sindaco e, di questo, le opposizioni gliene chiedono conto accusandola di non rispettare la legge. «Avrebbe dovuto nominarlo già nella prima riunione del Consiglio comunale – hanno detto in una conferenza stampa Enrico Demaria e Maurizio Randazzo, di Vercelli amica, a nome delle opposizioni – e se non lo farà neppure domani (giovedì, ndr) segnaleremo il caso al prefetto». Insomma, un avvio in salita che mette già a dura prova la nuova amministrazione di Vercelli.
La protesta dei risicoltori contro le importazioni “a dazio zero”
15 Lug
(c.c.) I produttori di riso di Piemonte e Lombardia fanno fronte comune (o quasi) contro le importazioni “a dazio zero” che penalizzano fortemente il settore. Da ieri Confagricoltura, Cia, Alleanza delle coop, aziende di trasformazione e mediatori stanno bloccando le contrattazioni alle principali borse merci del Nord Italia per richiamare l’attenzione sulla grave situazione venutasi a creare a seguito dell’aumento esponenziale di importazioni di riso lavorato dal cosiddetti paesi Pma (paesi meno avvantaggiati), soprattutto dalla Cambogia. Riso che, a seguito di accordi siglati in sede di Ue, entra nei Paesi membri a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli dei produttori italiani ed europei. Continua >