Uncategorized

La Locandiera al Civico di Vercelli

Amanda Sandrelli è La Locandiera al Teatro Civico di Vercelli mercoledì 29 gennaio alle 21, nella stagione organizzata con Piemonte dal Vivo.  «Fra tutte le Commedie da me sinora composte – scrive Goldoni nell’avvertimento al lettore – starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa.» La scena, precisa Goldoni, è a Firenze e questo è un grande affresco di toscanità. Mirandolina è una donna feroce, abituata a comandare, “toscanamente” autoritaria e incline al tornaconto: lotta per portare avanti la locanda dopo la morte del padre, lotta per affermare la forza e la dignità di una donna in un mondo in cui le donne sono solo oggetto di piacere o di disprezzo. Il desiderio intimo di Mirandolina è sì piacere, ma anche perché, piacendo, la cassa si rimpingua: la sua civetteria non è frivolezza, è calcolo». Goldoni non lascia scampo a dubbi, eppure per quasi duecento anni la tradizione ha voluto che Mirandolina fosse inchiodata alla sua natura dolciastra, un po’ cocotte, effervescente, gaia ed esuberante.
Ma se La Locandiera giustamente viene considerato un vero capolavoro del teatro di tutti i tempi, non è certo perché la sua protagonista è la paladina del brio e dell’effervescenza. Una donna moderna e sempre attuale, da riscoprire ancora una volta nella sua spiazzante autenticità.

Sul palco del Coccia di Novara si danza la fiaba più romantica

Al Teatro Coccia di Novara questa sera alle 20.30 e domani – domenica 19 Gennaio – alle ore 16 va in scena “La Bella Addormentata“, vero e proprio capolavoro del balletto classico.
La dimensione del sogno risveglia la magia delle fiabe, un mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi. Solo un bacio dell’amor puro spezzerà il sortilegio. Questa rappresentazione è una grande sfida per i ballerini, specialmente nell’interpretazione del personaggio principale Princess Aurora, che richiede uno stile cristallino, elegante e fragile. Eseguito dalle principali compagnie mondiali, questo capolavoro di Piotr Čajkovskij è senza dubbio una delle pagine più belle dell’illustre compositore russo. Melodie eterne come “Rosa Adagio” e “Grande Valse Villageoise” rivelano il lirismo dell’autore. La relazione tra la musica di Čajkovskij e la coreografia di Marius Petipa è tanto perfetta che risulta difficile immaginare un’altra versione della partitura: la geniale simbiosi tra musica e balletto hanno reso questa pièce l’opera più emblematica della danza classica.
Questa produzione presenta un incredibile set di bellezza e realismo, costumi prodotti con dettagli sontuosi e barocchi, un ensemble di solisti e un corpo di ballo guidato da star del balletto russo.

A Biella un sabato tra sport, spettacolo e beneficenza

Sabato 18 Gennaio a Biella lo sport e la solidarietà andranno a braccetto con l’evento “Un Gol nel tuo Cuore”, presso il palasport di via Pajetta a partire dalle ore 14. In programma un Torneo triangolare di calcio a cinque, un vero e proprio show per intrattenere famiglie, bambini e appassionati. Sul campo previste spettacolari sfide tra la Nazionale Artisti Tv (tra i quali è confermata la presenza di Capitan Ventosa dalla trasmissione “Striscia la Notizia” e dell’attore Ugo Conti) , le Vecchie Glorie della Biellese 1902 e uno speciale Team di Aziende sostenitrici dell’evento, ma anche avvincenti match tra squadre delle categorie giovanili del territorio. Iniziativa ampiamente riconosciuta e di sicura cassa di risonanza mediatica, “Un Gol nel Tuo Cuore” si propone da parecchi anni di dare voce alle molteplici Associazioni di volontariato attive sul territorio, da Nord a Sud, permettendo loro di promuovere le proprie attività solidali. Sarà così anche a Biella: i biglietti a disposizione sono 2.500 (di cui un migliaio sono già stati distribuiti) e l’intero incasso verrà devoluto in beneficenza alle importanti cause delle associazioni no profit, orgoglio del territorio biellese.