Uncategorized

LILT Biella: un anno contro il cancro

Grafica dati LILT Biella 2019

Proteggere i cittadini biellesi contro il cancro è da sempre la missione di LILT Biella. Per questo motivo, anche durante tutto il 2019 i medici di LILT Biella hanno lavorato quotidianamente per arrivare prima della malattia, batterla sul tempo e assicurare la migliore qualità della vita possibile a chi è stato colpito da un tumore aiutandolo a ricominciare a vivere come prima della malattia. I dati di LILT Biella sull’attività dell’anno appena trascorso vedono una realtà in costante crescita. Quasi 5.000 biellesi si sono rivolti a Spazio LILT e quasi 10.000 sono state le visite di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Una crescita del 18,7% rispetto al 2018: sono particolarmente aumentati i servizi dedicati alla prevenzione terziaria, ovvero le visite ed i trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico, la riabilitazione motoria ed i percorsi di Esercizio Fisico Adattato. Crescono le prestazioni dell’ambulatorio ecografico, un servizio fondamentale nella diagnosi precoce, sovente in grado di cogliere la malattia tumorale in fase iniziale, migliorando notevolmente la prognosi. Sono in costante aumento le colonscopie, un cardine nel rilevare precocemente lesioni dell’intestino che nel tempo si trasformeranno in cancro. Crescono le visite dermatologiche, un servizio che LILT Biella ha attivato sin dal 2001. Ma LILT Biella è anche prevenzione primaria, perché prevenire è meglio che curare. Crescono gli ambulatori dedicati ai corretti stili di vita, come l’ambulatorio di dietologia e, ultimo nato, l’ambulatorio per la cura dell’obesità in età evolutiva, che prende in carico i bimbi obesi o in sovrappeso, una patologia sempre più frequente nei piccoli con gravi ripercussioni nell’età adulta. Un ambulatorio presente da anni ma che merita sempre di essere ricordato è il centro antifumo di II livello dove una psicologa ed un pneumologo accompagnano chi vuole smettere di fumare nel difficile percorso di disassuefazione.  “Il prossimo 25 gennaio LILT Biella festeggia 25 anni con l’inaugurazione delle nuove palestre di vita, due interne e una esterna, dedicate all’attività motoria adattata – commenta Mauro Valentini, Presidente di LILT Biella – Un ultimo sforzo che abbiamo voluto fare perché l’analisi aggregata di 9 studi su oltre 750.000 adulti ha ben dimostrato che un’adeguata attività fisica riduce l’incidenza di 7 tipi di tumore: colon, seno, endometrio, rene, fegato, mieloma, linfoma non Hodgkin. Sempre le evidenze scientifiche ci dicono inoltre che coloro che hanno ricevuto una diagnosi di cancro (attuale o passata) traggono grandi benefici da uno stile di vita regolarmente attivo. Infatti, così come si fa con un farmaco, oggi è possibile dosare l’esercizio fisico in modo preciso, sicuro ed utile per promuovere vari aspetti legati alla salute psicofisica dei pazienti oncologici. Tutto questo adesso lo potremo fare nel 2020 a Spazio LILT che sta diventando sempre di più centro di riferimento per la popolazione in materia di prevenzione oncologica. Vorrei ringraziare davvero di cuore tutti coloro che, attraverso il loro sostegno, ci hanno permesso di poter realizzare anche nel 2019 le attività e i progetti che, da sempre, ci vedono in prima linea contro il cancro”.

A Novara un libro che “nuota” verso la solidarietà

La copertina del libro

Venerdì 24 gennaio alle 17 presso il Circolo degli Amici in Largo Cantore 10 a Novara, in collaborazione con la Fondazione Cristiano Tosi, verrà presentato il libro “La grande maratona Capri – Napoli” di Maurizio Castagna, grande atleta, sette volte campione italiano di nuoto.
Ci sono gare che entrano nella leggenda: la grande maratona di nuoto Capri – Napoli è una di queste. L’autore ha partecipato a due edizioni di questa gara e ci accompagna insieme al protagonista di questo romanzo lungo tutti i 36 chilometri del tragitto, bracciata dopo bracciata, in un viaggio reale tra le correnti di quel tratto di mare, i venti, la fatica e la lucida determinazione, e in un viaggio di fantasia, immersi in un intrigo che coinvolge atleti, tecnici, camorristi e narcos. I protagonisti si muovono tra eventi e personaggi reali, dai grandi e piccoli eroi di questa storica gara ai ricordi personali dell’autore, in un crescendo di azione e mistero, che culmina in un inatteso finale. Il tempo della traversata che lega e divide le sponde di Capri da quelle di Napoli è anche l’occasione per l’autore di riflettere e far riflettere su diversi temi sociali, dal significato dell’agonismo alle difficoltà e ai pregiudizi che ancora permeano il Sud Italia. Il volume è corredato da una sezione di immagini che illustrano la storia della Capri-Napoli, dalle prime edizioni a oggi.
Un libro che parla di mare, atleti e delitti, ma che soprattutto aiuta la Fondazione Cristiano Tosi costituitasi per operare nel settore della disabilità e per trasformare a livello culturale l’approccio con lo sport che diventa motore di cambiamento per persone diversamente abili.
Evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Novara.
Modera l’incontro Nicoletta Pavesi.

Casa della Salute presentata ufficialmente a Biella

Da sinistra E. Zegna, M. Fertonani e R. Bifulco

Presentata ufficialmente la Casa della Salute a The Place, nel Biellese. Dallo scorso 12 Dicembre, attivi i servizi di diagnostica per Immagini, visite specialistiche, prestazioni di odontoiatria in tempi rapidi e a tariffe competitive. Ermenegildo Zegna, Amministratore Delegato dell’omonimo Gruppo, Rosario Bifulco, Amministratore Unico di Bootes Srl, e Marco Fertonani, Amministratore Unico del Gruppo Casa della Salute, hanno presentato ufficialmente alle Autorità del Biellese il moderno Poliambulatorio Specialistico Diagnostico collocato a fianco del luxury outlet The Place, alle porte di Biella. Erano tra gli altri presenti: il Prefetto, Fabrizia Triolo, il Vicario del Vescovo di Biella, Don Paolo Boffa, il Questore, Nicola Parisi, il Direttore Generale della ASL di Biella, Diego Poggio, il Sindaco di Biella, Claudio Corradino, il Sindaco di Gaglianico, Paolo Maggia, il Sindaco di Sandigliano, Mauro Masiero, la Direttrice della Casa Circondariale di Biella, Tullia Ardito, il Presidente della Fondazione CRB, Franco Ferraris, il Direttore dell’Ordine dei Medici, Franco Ferrero, la Presidente di ATL, Paola Gallo, l’Assessore al Turismo del Comune di Biella, Barbara Greggio, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Nicola Marmo, il Presidente di città Studi, Pier Ettore Pellerey, il Presidente della CCIAA, Angelo Santarella, assieme ai Rappresentanti delle Forze dell’Ordine e a numerosi esponenti della Famiglia Zegna. La struttura è gestita dal Gruppo Casa della Salute, già presente in Liguria (Genova, Busalla, Albenga e Manesseno) e in Piemonte (Alessandria), che detiene il controllo della società, a cui partecipano il Gruppo Ermenegildo Zegna e l’Ing. Rosario Bifulco, che vanta una lunga e ampia esperienza manageriale e imprenditoriale in ambito sanitario, a partire dalla fondazione e realizzazione del gruppo ospedaliero Humanitas. Nella nuova struttura sanitaria vengono assicurate prestazioni di diagnostica per immagini (tra cui: Risonanza Magnetica Alto Campo, TC, ecografie, radiologia tradizionale, mammografie, tomosintesi), visite specialistiche e prestazioni di odontoiatria. Prossimamente anche punto prelievi, medicina sportiva, terapie di fisioterapia e rieducazione funzionale. Il Poliambulatorio occupa 12 addetti, oltre al personale medico, ed è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 19.30, Sabato dalle 8:30 alle 18:00. Domenica chiuso. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente tramite il sito www.casasalute.eu, oppure telefonicamente chiamando lo 015 9248070. Grazie ad un modello organizzativo basato su avanzate tecnologie, le persone che accedono ai servizi pagano un costo inferiore al ticket fissato dal Servizio Sanitario Regionale per alcune specialità quali: Diagnostica per Immagini e Cardiologia. In particolare, per la prestazione di Risonanza Magnetica Alto Campo, si possono risparmiare 21 €uro rispetto al costo del ticket. Casa della Salute, non essendo convenzionata con il Servizio Sanitario, non riceverà rimborsi per le prestazioni effettuate, con un evidente risparmio per le finanze pubbliche.