Uncategorized

LIFE PERFORMANCES: quando la prevenzione è un’arte

Nel 2019 sono stati diagnosticati in Italia 371.000 nuovi casi di #cancro. La situazione emergenziale di questo 2020 ha portato alla chiusura di un grandissimo numero di presidi di #prevenzione e l’assenza di diagnosi precoce di tale patologia avrà forti ripercussioni sulla società e sulle vite di ciascuno di noi. Basti pensare che gli ambulatori di Spazio LILT non hanno potuto proteggere in media 70 persone al giorno. Ora però è il momento di prepararci alla ripartenza e recuperare al più presto il tempo perduto, ma per farlo c’è bisogno dell’aiuto di tutti! E’ sufficiente donare e partecipare all’evento “LIFE PERFORMANCES per LILT Biella” votando l’artista, musicista o influencer preferito (è possibile votare sul sondaggio a questo link: https://bit.ly/2yP0hkR ): al termine dell’iniziativa, coloro che avranno donato riceveranno la PERFORMANCE scelta. Il contributo di tutti alla PREVENZIONE è importante! Scegliete la #VITA insieme a LILT Biella!

I racconti del Teatro Faraggiana di Novara

Vale la pena di segnalare un progetto della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara in queste settimane complesse segnate dall’epidemia di Covid-19. Il progetto, rivolto a tutti, riprende lo slogan del teatro #essercidacasa (slogan per altro già utilizzato per le dirette streaming di Lucilla Giagnoni, iniziate qualche tempo fa). Titolo di questa nuova iniziativa è “Racconto da casa”: “una vera prova di sopravvivenza nella continuità o di continuità nella sopravvivenza – si legge nel comunicato stampa relativo – Cerchiamo di utilizzare al meglio le opportunità che ci offrono le nuove tecnologie. Vogliamo che la città tutta si raccolta intorno al suo teatro, raccontandosi, immaginandosi… sperando. Tutti possono inviare un breve racconto inedito, a tema libero, scritto per forza da casa in un periodo come questo che impedisce la vicinanza fisica ma non quella creativa e umana. Chiederemo poi agli artisti della città di offrire la loro voce per leggerli e interpretarli. Saranno i primi a farlo e, in successione, chiunque potrà contribuire alla lettura e quindi alla divulgazione. Gli audio racconti saranno quindi disponibili sul web sulla pagina di YouTubeilfaraggianaèanchemio”, proprio per continuare nella logica che un teatro è di tutta la città”. Maggiori dettagli su www.teatrofaraggiana.it

Ricordando Florence Nightingale

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui siamo tutti potenziali pazienti e ci rendiamo conto di quanto lavoro gravi sulle spalle del personale sanitario, sembra ancora più giusto rendere omaggio a chi negli ospedali, nelle case, sulle ambulanze, in altre strutture, ovunque ci sia bisogno di aiuto, ci assiste, ci conforta, ci cura e ci dedica il suo impegno a rischio della sua stessa  vita. In occasione del secondo centenario della nascita di un personaggio destinato a scrivere la storia della sanità, l’Amministrazione Comunale di Vercelli e, in particolare, l’Assessore Gianna Baucero, invitano a ricordare Florence Nightingale, “the Lady with the Lamp”, considerata la “madre” dell’assistenza infermieristica moderna; sembra doveroso sottolineare il coraggio e il lavoro di una donna esemplare e, attraverso il ricordo della sua opera, ringraziare e sottolineare il lavoro di tutti gli infermieri del mondo. E’ possibile valorizzare tale professione con un progetto, che chiede agli studenti di realizzare : un disegno che rappresenti Florence Nightingale in quanto madre dell’assistenza infermieristica moderna (non necessariamente un singolo ritratto della donna ma , volendo, anche uno o più altri soggetti che rispecchino la sua vicenda umana e professionale). Oppure un breve elaborato, in inglese o in italiano, dedicato alla storia della celebre Florence Nightingale : un riassunto, una relazione, un profilo della protagonista, una breve ricerca,un testo che valorizzi la figura e l’operato di Florence Nightingale nel contesto storico in cui la donna visse ed operò (lunghezza: non più di un foglio A4). Per agevolare gli alunni, il bando è corredato di una scheda che riassume e racconta la vita e i meriti di Florence Nightingale, dalla quale gli alunni potranno trarre spunto per realizzare i loro elaborati. Sarà fondamentale che ciascun disegno o elaborato risponda ai seguenti requisiti: coerenza con il tema proposto; efficacia comunicativa; correttezza linguistica e grammaticale (nel caso di produzione di un testo in italiano o inglese). Maggiori dettagli su www.comune.vercelli.it