Uncategorized

Giovedì letterari di Novara: si riparte

Dal 14 Gennaio tornano i giovedì letterari a Novara: si riparte con la rassegna online “Pagine di memoria” dedicata al tema della Shoah. Il tutto sarà visionabile sulla pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari. Il primo appuntamento sarà con “Sconfinamenti tra Storia e Letteratura“a cura di Anna Cardano, basato sul romanzo di Janet Skeslien Charles “La biblioteca di Parigi“: si tratta di una storia vera ambientata ai tempi dell’occupazione nazista dove il fascino dei libri si innesta nella cornice unica di Parigi. Libri che diventano una fonte di luce e di speranza in uno dei periodi più bui della Storia. L’autrice del romanzo, edito da Garzanti, vive tra il Montana, luogo in cui e nata, e Parigi. E’ stata, tra le altre cose, anche responsabile della Biblioteca Americana di Parigi.

Osservando lo spettacolo delle montagne

Il panorama è imbiancato e non c’è nulla di meglio che concedersi una giornata di relax approfittando degli scorci di incredibile bellezza dell’Oasi Zegna. Lo sguardo si perde sulle cime e sui centri abitati del circondario, offrendo diversi punti di vista e differenti skyline. Si chiama “mountain watching“: vuol dire, semplicemente, guardarsi intorno, godendosi la bellezza delle cose semplici. Tante le possibilità che nell’Oasi Zegna si spalancano allo sguardo del visitatore. Relax, tranquillità, e uno spettacolare panorama prendono quota sulla vetta del Monte Marca (1.616 mt), lontano dal caos cittadino. Dalle piste da sci, o dalle ampie vetrate del Rifugio Monte Marca, una vista a 360 gradi sulla Pianura Padana, sulla Val Sessera e sull’arco alpino fino al Monte Rosa. Dalla terrazza dell’albergo Bucaneve di Bielmonte (1.500 mt), uno splendido balcone naturale sulla Pianura Padana: la vista è infinita. Dal Bocchetto Sessera (1.373 mt), punto d’accesso alla meravigliosa Val Sessera, regno incontaminato della natura. Ci racconterà tutto Marco Picone venerdì prossimo (15 Gennaio) alle 10.45 su City4You.

Società del Quartetto: concerti in streaming

Terzo appuntamento con i concerti in streaming della Società del Quartetto, mercoledì 13 gennaio, dal Salone del Museo Borgogna di Vercelli a partire dalle ore 21,30, con la pianista Marlena Maciejkowicz. L’artista polacca presenta in questa occasione uno speciale tributo a Fryderyk Chopin, autori fra i più rappresentativi del Romanticismo musicale, di cui eseguirà la Barcarola op. 60, i due Notturni op. 27, e la celebre Polacca op. 53. Il concerto si aprirà sulle note di Clair de lune dalla Suite Bergamasque di Claude Debussy. Il concerto, realizzato con il contributo del Comune di Vercelli, sarà visibile in streaming sulle piattaforme web della Società del Quartetto collegandosi a Facebook oppure a YouTube.