Novara e provincia
Radio City diventa CITY4YOU
30 Gen

Su CITY4YOU non mancherà l’informazione: agile e snella, con le notizie nazionali e locali.
CITY4YOU, radio ufficiale di Edilnol Pallacanestro Biella e della Pro Vercelli Calcio continua a seguire in diretta il campionato di queste due realtà. E ogni giorno in onda una striscia con le voci dei protagonisti delle più importanti realtà sportive del territorio.
Il palinsesto di CITY4YOU si arricchirà di nuovi programmi con conduttori storici della radiofonia Italiana. La novità di CITY4YOU è un canale Tv che diffonderà in radiovisione l’audio e diversi programmi in tutto il Piemonte e la Lombardia sul canale 649 del Digitale Terrestre.
CITY4YOU si ascolta sulla storica frequenza FM 89.9 alla quale si aggiungono gli 89.4 per il Basso Novarese o in streaming su www.radio-city.it.
Per la tua pubblicità su CITY4YOU rivolgiti a Publycom di Mattiuz Rita: cell. 348 18 22 246 oppure scrivi a rita@publycom.it.
Radio City diventa CITY4YOU. Buon ascolto!
Calice d’Oro dell’Alto Piemonte: ecco i vincitori dell’ottava edizione.
13 Nov
Venerdì 9 novembre presso la sede dell’Ente camerale novarese si sono svolte le operazioni di selezione per assegnare l’ambito Calice d’oro dell’ Alto Piemonte. Quarantasei vini di ventidue aziende sino stati valutati all’interno della Camera di Commercio di Novara. Ad aprire la manifestazione è stato Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «Obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere ostensibile la qualità dei produttori e di valorizzare il brand territoriale dell’Alto Piemonte, soprattutto all’estero». Passando ai numeri, Comoli ha ricordato gli ultimi dati sulla produzione di vino «che registrano un +24% a livello nazionale e un +35% a livello regionale rispetto alla scorsa annata, penalizzata da condizione climatiche sfavorevoli, incrementi positivi che preludono ad un aumento dell’export».
Alessandro Ciccioni, presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, ha aggiunto: «Il vino è un prodotto che deve andare sulle tavole di tutto il mondo e diventare biglietto da visita del nostro territorio: con questo concorso vogliamo sostenere, anche con opportunità di promozione all’estero, il movimento di rilancio di cui è protagonista la nostra comunità vitivinicola».
Un rilancio confermato anche da Lorella Zoppis, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, la quale ha aggiunto: «I risultati di oggi non erano ipotizzabili dieci anni fa: l’Alto Piemonte è sotto i riflettori e viene identificato con precisione anche dalla stampa estera, grazie ad una crescita ponderata della produzione e all’aumento delle quote di export, sia per le aziende storiche che per le realtà più piccole, consapevoli che nessuna promozione fatta singolarmente è efficace quanto lavorare insieme».
Paolo Brogioni, direttore di Assoenologi, ha quindi sottolineato la capacità di aver saputo mantenere un equilibrio produttivo in una zona di storica vocazione industriale: «Oggi c’è una continua ricerca di novità, che porta a guardare con attenzione anche a realtà più piccole e di nicchia: i concorsi si scontrano con la diffusione di guide e recensioni, che ci devono essere, ma i primi possiedono un valore aggiunto in quanto rappresentano un importante momento di verifica per i produttori».
Il Concorso Enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemonte è organizzato dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e la collaborazione del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
I campioni sono stati prelevati e catalogati dalla Camera di Commercio di Novara e successivamente resi anonimi dal dottor Claudio Ventrice, vice prefetto vicario, in veste di pubblico ufficiale. È quindi avvenuta la formazione, per sorteggio, delle tre commissioni di valutazione, ciascuna delle quali composta da un enologo operante nelle province interessate dal concorso, un giornalista, due esperti del settore vitivinicolo e tre tecnici, sotto la presidenza dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani.
A essere premiate le aziende Vigneti Valle Roncati di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti Viticoltori in Ghemme.
«Vista l’esponenziale crescita qualitativa che i vini locali hanno conosciuto da quanto il concorso ha avuto inizio – ha commentato il Segretario generale della Camera di Commercio di Novara, Cristina D’Ercole – il Comitato organizzatore ha iniziato a ragionare sulla possibilità di accrescerne ulteriormente la selettività, alzando la soglia minima per l’assegnazione del diploma di merito, attualmente stabilita a 80 punti. È una riflessione che, anche con l’ausilio dell’analisi dei dati delle ultime edizioni, condurremo insieme al Consorzio Tutela Nebbioli già in vista della prossima edizione».
La cerimonia di premiazione dei vini vincitori si svolgerà martedì 20 novembre presso la Camera di Commercio di Novara; i produttori dei vini selezionati nell’ambito del concorso parteciperanno inoltre alla Vetrina dell’Eccellenza Artigiana in programma alla Sala Borsa nei giorni 24 e 25 novembre, dove i visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a degustazione guidate.
Artigiani CNA Piemonte Nord alla manifestazione ‘Arte, Saperi e Sapori’ a Carpignano Sesia (NO) domenica 23 settembre 2018
19 Set
Artigiani CNA a Carpignano Sesia, in provincia di Novara, per l’evento ‘Arte, Saperi e Sapori’ in programma domenica 23 settembre 2018. Un’occasione per ammirare i lavori artistici di alcuni artigiani del territorio novarese e vercellese e per vedere dal vivo come nascono le loro creazioni. L’appuntamento è lungo le vie del Castello ricetto, nella Piazzetta della Credenza e nella Biblioteca comunale a partire dalle 10 e per tutta la giornata.
Questi saranno gli artigiani CNA che esporranno i loro lavori e dimostreranno le loro abilità nella suggestiva ambientazione del ricetto carpignanese:
Melgiò di Melissa Gambaro – artigiana orafa di Galliate;
Bruno Testa – illustratore e fumettista di Novara;
La via del cashmere di Orentina Cafasso – produzione tessuti e capi in cashmere di Carpignano Sesia;
Gaetano Cessati – fotografo e designer di Novara;
Associazione artistico-culturale Printmaking, incisori di Vercelli.
Nei locali della Biblioteca comunale sarà visitabile per tutta la giornata la mostra fotografica di Antonio Pizzuto Antinoro di Novara, dal titolo ‘Articolo 1’ dedicata al mondo del lavoro. Nel pomeriggio si terrà un workshop gratuito sul tema ‘Fotografare con lo smartphone per passione e lavoro: i segreti per colpire nel segno’ a cura di Gaetano Cessati.
‘Arte, Saperi e Sapori’ nasce dalla collaborazione fra CNA Piemonte Nord, Pro Loco di Carpignano Sesia, sezione locale degli Alpini e Comune. Lungo le vie del ricetto si svolgerà anche un piccolo mercato di produttori agricoli locali con vendita di uva americana. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.