Eventi e Manifestazioni
Bruno Barbieri e la famiglia Trada festeggiano con 4000 visitatori
13 Mag
Grandissimo successo per la nona edizione di Edilfesta
Più di 4000mila persone alla Edilfesta. Sono numeri da capogiro quelli raggiunti per la nona edizione di una delle feste più amate del Biellese. Ad attirare così tanti visitatori domenica 12 maggio a Vigliano, nella sede di Edilnol, lo chef pluristellato Bruno Barbieri, amatissimo dal grande pubblico grazie a programmi come Masterchef e 4 Hotel.
Prima
di salire sul palco per premiare i vincitori del contest, lo chef che
detiene 7 stelle Michelin, ha tagliato il nastro insieme ad Antonio Trada patron di Edilnol per inaugurare gli spazi dedicati alle cucine all’interno del nuovissimo showroom.
Poi è arrivato il momento del contest. Più di 160 le torte inviate alla pagina Facebook dedicata, 10 i finalisti sul palco. Tra loro anche Carlotta, aspirante pasticcera di appena 11 anni. A trionfare è stata Sharon Monteleone di Candelo, al secondo posto Michol Enoch e al terzo posto l’unico maschietto arrivato in finale Giole Trioberti.
La festa è poi continuata tra assaggi e foto con lo chef Barbieri che, nell’occasione, ha firmato anche le copie del suo ultimo libro, “Domani sarà più buono”.
Grande soddisfazione per tutta la famiglia Trada. “E’ stato decisamente impegnativo organizzare tutto questo – ha detto ai nostri microfoni Camillo Trada, figlio di Antonio e responsabile Marketing e vendite dell’azienda – ma ne è valsa la pena. Sono stati davvero tanti i visitatori e siamo felici che abbiano deciso di passare la domenica in nostra compagnia. Lo chef Barbieri è stato scelto per promuovere al meglio i nostri nuovi ambienti, dove abbiamo cucine, ma anche camere e salotti e lo chef, oltre a essere un maestro in cucina, è anche esperto di hotellerie, quindi anche degli altri arredi. Siamo felici di averlo avuto con noi, è stato molto simpatico e disponibile”.
L’appuntamento è al prossimo anno. Chissà se qualcosa bolle già in pentola…


Articolo e interviste Barbara Ferrarese, foto Silvia Boggio Lega
San Valentino 2019 a Vercelli
6 Feb
Per la settimana di San Valentino, da martedì 12 a venerdì 17 febbraio, le coppie che si presenteranno al Museo Leone di Vercelli potranno visitarlo con un solo biglietto d’ingresso!
…e non finisce qui…
Giovedì 14 febbraio alle 21 e poi domenica 17 febbraio alle 17, nella Sala delle Cinquecentine, Valeria Bosco, poliedrica artista novarese, e Roberto Sbaratto, insieme al violino di Bruno Raiteri, proporranno A.M.O.R.E, una selezione di lettere di innamorati e amanti: un piccolo assaggio di una sconfinata messe di parole versate tra la gioia e le lacrime dell’amore.
Spettacolo su prenotazione
0161 253204 (orari ufficio) – 334 8568194 (da Venerdì pomeriggio)
Ingresso: € 12,00 fino ad esaurimento posti.
Approfondimenti oltre la stagione del Teatro Civico di Vercelli
7 Gen
Con il progetto di audience development Comuni Narrazioni – Narrazioni Comuni, Il Teatro Civico di Vercelli insieme alla Fondazione Piemonte dal Vivo e all’Università del Piemonte Orientale, coinvolge la cittadinanza oltre le serate di spettacolo, con alcuni approfondimenti attorno ai temi degli spettacoli, che anche quest’anno sono stati raggruppati in diversi filoni narrativi.
Sulla questione dello status sociale si sviluppa la conferenza di mercoledì 9 gennaio 2019 L’innocenza dei colpevoli, con la Professoressa Francesca Romana Paci al MAC Museo Archeologico Civico di Vercelli.
Mercoledì 13 febbraio al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli si discute invece del rapporto tra uomo e tecnologia, in un dialogo dal titolo Mente estesa, simbiosi o guerra dei mondi? La realtà del digitale tra Cristina Meini e Maurizio Lana, professori presso l’Università del Piemonte Orientale che da anni portano avanti una ricerca su questi temi
Il ciclo di incontri si conclude mercoledì 20 febbraio con la conferenza I gesti smisurati di Orlando Pazzo, al Museo Borgogna, durante la quale la Professoressa Cecilia Gibellini riflette insieme al pubblico sul tema dell’amore e delle sue moltissime contraddizioni.
Le tre conferenze si legano di volta in volta ad uno o più spettacoli in cartellone e vogliono essere uno strumento per amplificarne i contenuti e permettere ai cittadini di Vercelli di essere parte attiva del dibattito culturale, dando vita a un ricco ecosistema di contenuti.
CALENDARIO COMPLETO
mer 9/1 ore 17.30
L’INNOCENZA DEI COLPEVOLI
MAC – Museo Archeologico Civico di Vercelli
con Francesca Romana Paci – Professore Emerito di letteratura inglese Università del Piemonte Orientale
mer 13/2 ore 17.30
MENTE ESTESA, SIMBIOSI O GUERRA DEI MONDI? LA REALTÀ DEL DIGITALE
Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli
con Cristina Meini – Professore Associato di Filosofia della mente Università del Piemonte Orientale
e Maurizio Lana – Professore Aggregato di archivistica, bibliografia e blioteconomia Università del Piemonte Orientale
mer 20/2 ore 17.30
I “GESTI SMISURATI” DI ORLANDO PAZZO
Museo Borgogna di Vercelli
con Cecilia Gibellini Professore aggregato di letteratura italiana Università del Piemonte Orientale