Publycom
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Publycom
Domenica con le ciaspole
22 Feb

A spasso nella natura con le racchette da neve. Guidati dagli esperti di OverAlp domenica 23 febbraio si va alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi dell’Oasi Zegna, il panoramico Rifugio Monte Marca dove, dopo una passeggiata di circa due ore, ci si può soffermare ad ammirare il paesaggio: le cime innevate delle Alpi e la distesa della Pianura Padana. La passeggiata (media difficoltà, percorso di circa 3 chilometri e mezzo) si trasformerà in un trekking invernale, nel caso in cui non ci dovesse essere neve. Il ritrovo è alle 10 del mattino al piazzale 2 di Bielmonte, l’escursione parte alle 10.30. Chi ha necessità di affittare le ciaspole può rivolgersi nei negozi Decathlon di Vercelli, di Biella oppure può trovarle (previa prenotazione) direttamente a Bielmonte. L’abbigliamento preferibile è di tipo invernale, con pantaloni impermeabili, pile e giacca pesante, cappello, guanti, scarponcini o pedule adatte alla camminata sulla neve. E’ possibile pranzare nel ristorante del Rifugio Monte Marca, ma è consigliato contattare prima la struttura. Dettagli su oasizegna.com
A Novara si ride con un classico della prosa
21 Feb

Al Teatro Coccia di Novara arriva “Arsenico e vecchi merletti“, un classico della prosa che andrà in scena sabato 22 Febbraio alle 21 e domenica 23 Febbraio alle 16. Lo scrittore Mortimer Brewster, ex scapolo convinto, torna a casa dalle zie Abby e Martha per raccontare del suo fresco matrimonio con Elaine Harper, ma scopre che le due amabili e anziane ziette aiutano quelli che affettuosamente chiamano i “loro signori” – ossia gli inquilini ai quali affittano le camere – a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra, offrendo loro del vino di sambuco corretto con un miscuglio di veleni. Deciso a porre fine alla pazzia delle due zie e del fratello Teddy, Mortimer cerca di farlo internare in una casa di cura, ma i suoi piani vengono sconvolti dall’arrivo dell’altro fratello, Jonathan. Anche Jonathan, che è accompagnato dal suo fidato amico – il dottor Einstein – ha un cadavere di cui disfarsi e tenta di seppellirlo nella cantina, per poi eliminare anche il fratello Mortimer… Geppy Gleijeses, riprendendo la prima regia teatrale del grande Mario Monicelli (di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della scomparsa), dirige due monumenti del teatro italiano: Anna Maria Guarneri e Giulia Lazzarini.
Il titolo è universalmente noto, soprattutto grazie al film di Frank Capra interpretato da Cary Grant, adattamento, a sua volta, di un grande successo teatrale di Broadway di Joseph Kesselring. Il New York Times giudicò la commedia “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Un divertimento che si rinnova sul palcoscenico del Coccia.
LILT Biella: un convegno per illustrare il progetto CHOiCE
20 Feb

Si terrà il prossimo 21 febbraio dalle ore 8.30 alle ore 13.00, alla Sala Convegni dell’Ospedale di Biella (Via dei Ponderanesi, 2) il convegno di studi dal titolo “Progetto CHOiCE: I’esercizio fisico per pazienti oncologici” organizzato da LILT Biella in collaborazione con ASL BI. Per l’occasione medici, ricercatori, chinesiologi, illustreranno le più recenti evidenze scientifiche nell’ambito dell’applicazione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia in oncologia: la giornata prevede una sessione antimeridiana dedicata alla presentazione dello studio clinico randomizzato controllato denominato CHOiCE e avviato da LILT Biella in collaborazione con l’Università di Verona e l’Istituto Nazionale Tumori di Milano e di alcune best-practices nell’ambito di interventi multidisciplinari integrati in oncologia e dell’applicazione dell’esercizio fisico nella care-practice di ulteriori malattie croniche non trasmissibili. La sessione antimeridiana, aperta dai saluti istituzionali di Mauro Valentini, Presidente di LILT Biella, e della Direzione dell’ASL di Biella vedrà la moderazione del Dott. Luca Sala, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL BI. Seguiranno gli interventi di: Ylenia Sacco, Responsabile Progetto CHOiCE per LILT Biella che illustrerà il trial randomizzato controllato multicentrico CHOiCE, Francesco Leone, Direttore S.C. Oncologia ASL BI che presenterà i benefici dell’approccio multimodale nella malattia oncologica, Massimo Lanza, Professore Associato di metodi e didattiche delle attività sportive presso l’Università di Verona che racconterà i risultati dell’indagine “STIP-ON” sull’attività motoria e l’esercizio nelle patologie oncologiche.
A seguire, gli interventi di Alice Avancini, Chinesiologa e Dottoranda di ricerca presso l’Università di Verona e di Giuliano Scrivano, Chinesiologo di LILT Biella che illustreranno teoria e pratica del ruolo dell’esercizio fisico nelle patologie oncologiche. Toccherà infine a Sara Pilotto, ricercatrice U.O.C. Oncologia, AOUI Verona, illustrare il modello “FORCE” che propone un approccio integrato al paziente oncologico e ad Anna Mulasso raccontare il ruolo delle Palestre di Salute per contrastare le patologie croniche con l’esercizio fisico. La mattinata di studi terminerà con una tavola rotonda mentre, nel pomeriggio, i partecipanti avranno la possibilità di visitare le nuove palestre di Spazio LILT con possibilità di eseguire test funzionali. Il seminario è destinato a: Medici e Infermieri del Settore Oncologia, Dipartimento di Prevenzione, Dietisti, Assistenti Sanitari, Medici di Medicina dello Sport, Medici di Medicina Generale e prevede il riconoscimento di crediti ECM. Del progetto se ne parlerà ampiamente su City4you mercoledì 26 Febbraio alle 10.45 in un nuovo appuntamento quindicinale dedicato a LILT Biella in compagnia della Dott.ssa Aldina Trombini (in replica giovedì 27 alle 17.45).