admin

Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica


Post di admin

Un webinar per scoprire il proprio talento

Tra arte e scienza alla scoperta del tuo talento”: è il titolo del webinar gratuito al quale vi invita ReShape. L’appuntamento è martedì 1 dicembre 2020 su Facebook tra le 17 e le 18. Partecipano Anna Zegna (presidente della Fondazione Zegna che coordina le attività di promozione e sviluppo dell’Oasi Zegna) ed Emiliano Toso (biologo, pianista e compositore di melodie a 432 Hz e hanno effetti benefici sulle cellule del nostro corpo). Reshape è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Zegna e il consorzio sociale Il Filo da Tessere di Biella e si occupa di educazione, istruzione e formazione dei giovani contro il rischio di esclusione sociale e scivolamento nella condizione di Neet (not in Education, Employment or Training). Per iscriversi al webinar del primo dicembre è sufficiente inviare una mail a centrodiorientamento@ilfilodatessere.com

Nel “cuore” di Città Studi Biella

Città Studi Biella in collaborazione con SITA Academy organizza un corso BLSD della durata di 5 ore (2 ore se abbinato al corso di Primo Soccorso) previsto per il 14 dicembre 2020. Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 14.00 in presenza. Il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation – Supporto di Base alla Vita e Defibrillazione) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation), ha l’obiettivo di aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza delle persone che vanno in arresto cardiaco. Durante la giornata verranno fornite le nozioni di cultura del soccorso e le importantissime manovre che possono fare la differenza tra la vita e la morte di una persona attraverso l’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa e per questo motivo il Primo Soccorso non è più una prerogativa esclusiva degli operatori sanitari. La figura del Soccorritore Laico (operatore non-sanitario) ha assunto una maggiore importanza rispetto al passato, in quanto può praticare manovre salvavita in attesa di un mezzo di soccorso. Di conseguenza il corso proposto è di fondamentale interesse per chiunque operi a stretto contatto con il pubblico anche al di fuori dell’ambito lavorativo, ad esempio per chi fa parte di associazioni e società sportive, anche dilettantistiche o di volontariato.Durante le ore di lezione verranno anche affrontate le manovre di disostruzione delle vie aeree (ostruzione da corpo estraneo) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico anche in ambito pediatrico.L’emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva molto rilevante, che non riguarda solo gli operatori che la gestiscono, ma anche le persone che si trovano coinvolte direttamente nella sfortunata circostanza, come ad esempio i genitori o gli insegnanti. Essere preparati sulle manovre di Pbls-d (Pediatric Basic Life Support – Defibrillation) è indispensabile ai fini di aiutare il bambino a riprendersi o comunque a limitare le conseguenze dell’arresto respiratorio e/o cardiaco. I corsi sono aperti a tutti, personale laico anche senza alcuna formazione sanitaria, incaricati al primo soccorso aziendale o presso centri sportivi, soccorritori, medici e infermieri. L’età minima per partecipare al corso è di 16 anni e l’autorizzazione all’utilizzo ha valenza dal compimento del diciottesimo anno di età. Il corpo docente sarà composto da personale medico. Ad ogni partecipante verrà fornito un kit e rilasciato, al termine della giornata, un attestato valido sul territorio nazionale. Il programma dettagliato dei singoli corsi del “Primo Soccorso” è visionabile sul sito di Città Studi (https://www.cittastudi.org/primo-soccorso).

Dieci tablet in dono

Jennifer Miglietti

Città Studi Biella ha consegnato a dieci studenti del corso triennale in Operatore delle Produzioni Alimentari un tablet ciascuno per poter seguire da casa le lezioni in programma. I costi degli strumenti informatici sono stati sostenuti dall’agenzia formativa biellese di Corso G. Pella 10, accreditata dalla Regione Piemonte e certificata ISO 9.000, che da anni propone sul territorio corsi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. “Durante il primo lockdown le lezioni si erano tenute regolarmente attraverso la piattaforma Classroom – spiega Jennifer Miglietti, Coordinatrice Corsi Obbligo Istruzione di Città Studi – permettendo così agli iscritti di seguire da casa le lezioni in programma. In questa seconda circostanza di fermo, dove in presenza si svolgono solo le ore di laboratorio, abbiamo deciso di rendere ancora più agevole e inclusiva la didattica, fornendo ad alcuni studenti dei tablet in comodato d’uso fino al termine dell’emergenza. Per molte famiglie è difficile fornire un device per ciascun figlio e l’acquisto di questi strumenti tecnologici può risultare comunque un investimento oneroso, in un bilancio familiare già gravato dalla crisi economica causata dalla pandemia. La tecnologia è il fattore chiave per superare questo momento di emergenza e Città Studi ha voluto, ancora una volta, essere vicino ai sui studenti per rendere le attività educative erogate più efficienti e funzionali anche da remoto”. Il corso gratuito Operatore delle Produzioni Alimentari è un percorso triennale rivolto ai ragazzi in possesso del diploma di licenza media inferiore (terza media), con età compresa tra i 14 e i 24 anni, che rilascia un attestato di qualifica professionale valido per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il corso si svolge con un monte ore complessivo di 2.970 (990 per ogni singola annualità) e prevede una frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì. È realizzato nell’ambito del sistema duale e prevede l’alternanza scuola lavoro, dal secondo anno sono infatti previsti dei periodi di formazione in azienda. Dopo il conseguimento della qualifica professionale (ed entro il compimento del 25° anno di età) è possibile frequentare il quarto anno per ottenere la specializzazione in Tecnico delle Produzioni Alimentari.I ragazzi che stanno frequentando ora la terza media, potranno effettuare l’iscrizione on line al corso (dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2021) al seguente sito: 
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/