admin

Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica


Post di admin

Sport estivi all’Oasi Zegna

Montagna che vai, sport che trovi. Quando il paesaggio cambia colore, e il bianco delle cime innevate è ormai un vago ricordo, anche gli sport cambiano. L’erba, l’aria fresca, molto meno torbida di quella cittadina, il piacere di fare attività fisica senza l’oppressione della calura, diventano sproni per preferire la montagna alla città. L’Oasi Zegna – area montagna a libero accesso gratuito – offre la possibilità di praticare diversi sport e attività outdoor. Non c’è bisogno di ambire alla conquista della Maglia Rosa. Una sana voglia di divertimento, da soli o accompagnati (magari con famiglia al seguito), una bici da noleggiare sul posto – a pedalata assistita oppure no – e un abbigliamento adatto saranno più che sufficienti a garantire giornate indimenticabili. L’Oasi Zegna può contare sull’esperienza di istruttori qualificati di mountain bike e percorsi disegnati apposta per le due ruote. Non resta che saltare in sella. Passeggiare non è mai stato così bello. Aria pulita, soffici distese d’erba, piante fiorite, e gli influssi benefici degli alberi: sono gli ingredienti per la giornata estiva perfetta. Non occorre una preparazione particolare, salvo un po’ di fiato e una piccola dose di buona volontà, per avventurarsi lungo i sentieri dell’Oasi Zegna in compagnia delle nostre guide, o da soli, a spasso nella natura. Per non farsi cogliere impreparati, basterà indossare scarpe da trekking e abiti comodi.
Le pendici della Rocca di Argimonia, nell’Oasi Zegna, a circa 1300 mt di altitudine, offrono una dozzina di itinerari attrezzati per il free climbing con difficoltà medio facile. Per chi preferisce l’arrampicata indoor, nel Palasport di Bielmonte è possibile arrampicarsi su una parete artificiale. Qui occorre un minimo di preparazione, e il supporto di un istruttore esperto. Imparare i primi passi sarà facile, il resto sarà tutto… in salita.
Semplici passeggiate a cavallo possono far molto per il nostro relax. Con una minima preparazione e con l’assistenza di un istruttore, il divertimento è assicurato. Da portare con sé: un casco, l’abbigliamento adatto, e nessun timore se dopo avvertirete qualche dolorino muscolare. Passeggiare a cavallo può sembrare un’attività sedentaria, ma in realtà non lo è. I muscoli vengono sollecitati, e questo, ovviamente, porta con sé molti benefici.

Un giovedì sera “A tutto Gaber”

A Novara prosegue la rassegna “Estate novarese” con le proposte del Teatro Coccia in un calendario ricco di appuntamenti interessanti: giovedì 23 Luglio alle 21.30 nel cortile del Castello Visconteo-Sforzesco (nella sala al primo piano in caso di maltempo) sarà la volta di “A tutto Gaber“, con la regia e le coreografie di Barbara Gatto. Si tratta di un felice e insolito incontro tra l’anima del cantautore milanese e la danza, in una cornice in cui il teatro-canzone prende vita “muovendosi” a passo di danza, con uno sguardo anche alla pittura attraverso un omaggio a Sandro Luporini, storico collaboratore di Gaber. Il pensiero di Gaber diventa così autenticamente visibile ed emozionante, senza dimenticarne l’intelligente ironia. La Bagart Ballet Company ridona linfa vitale a un repertorio ancora attualissimo, creando un viaggio unico che sa parlare a più generazioni. Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Coccia o sul sito www.fondazioneteatrococcia.it

Biblioteca di Città Studi Biella: un’oasi nell’estate

Dopo la riapertura di metà maggio, con un avvio parziale del servizio di prestito e restituzione volumi, la biblioteca universitaria biellese ha riaperto da qualche settimana la sala lettura e la sala PC agli studenti e ai lettori biellesi che, da anni, frequentano assiduamente la struttura all’interno del campus universitario. “La biblioteca di Città Studi conta più di 15.000 iscritti – dichiara Pier Ettore Pellerey, Presidente di Città Studi Biella – per molti di loro riaprire la sala studio sarà un graduale ritorno alla normalità. La nostra biblioteca è ormai un punto di riferimento per gli universitari biellesi che, in questo modo, continuerà ad erogare un importante servizio per il territorio”. Nelle ultime settimane i bibliotecari hanno lavorato assiduamente per riorganizzare e riallestire gli spazi riservati allo studio, cercando di renderli accoglienti nonostante le limitazioni delle norme in vigore anti-COVID. Anche l’ampia area verde esterna alla biblioteca è stata attrezzata in modo da poter essere sfruttata al meglio dagli utenti, che potranno così godersi l’ombra dei viali alberati e il verde dei giardini. Per il mese di luglio la biblioteca osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 per prestito e restituzione libri. La sala lettura e quella PC saranno usufruibili invece dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30 (durante la pausa avverrà l’igienizzazione delle postazioni), mentre il sabato dalle 8.30 alle 12.30.Per poter studiare in biblioteca gli utenti, oltre a indossare la mascherina protettiva per tutto il tempo di permanenza nella struttura, dovranno prenotare la loro postazione, la quale sarà personale e non cedibile. I bibliotecari hanno predisposto, per effettuare le prenotazioni e per essere informati sulle nuove norme di accesso, un format da compilare disponibile sulla pagina internet della biblioteca (www.cittastudi.org/prenotazioni). In alternativa sarà possibile telefonare allo 0158551107. Non sarà, per ora, consentito l’accesso alle collezioni a scaffale aperto della biblioteca. Gli utenti sono invitati quindi a ricercare il materiale bibliografico che desiderano prendere in prestito, utilizzando il catalogo online delle biblioteche biellesi o l’app BiblioBi e richiederlo, se disponibile, o prenotarlo se in prestito ad altri. Le richieste e le prenotazioni possono essere effettuate anche via mail, telefonicamente e via web (chi è iscritto al servizio può accedere al portale con le proprie credenziali – l’user id è il codice fiscale – e se le avesse perse può richiedere la reimpostazione via web o telefonicamente). Chi lo desidera potrà sottoscrivere anche l’abbonamento a MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale che, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno permette di consultare oltre 7.000 tra quotidiani e riviste italiane e straniere, oltre a un catalogo di oltre 47.000 ebook delle maggiori case editrici italiane. Per gli studenti e i ricercatori sarà possibile usufruire gratuitamente del servizio di document delivery Nilde, che permette di reperire articoli da periodici e saggi da libri non posseduti dalle biblioteche del Polo Bibliotecario Biellese.