admin
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di admin
Novara si prepara a “Scarabocchi”
16 Set

Sta per tornare a Novara (precisamente dal 18 al 20 Settembre) “Scarabocchi. Il mio primo festival“, una rassegna, giunta alla terza edizione, dedicata ai bambini e alle loro famiglie. L’idea è nata da Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, mentre la Città di Novara e Regione Piemonte ne hanno permesso la realizzazione. Scarabocchi che, tra disegni e fantasia, saranno quest’anno dedicati ai corpi che, rispettando ovviamente tutte le cautele necessarie, daranno vita al cortile del Broletto, il Loggiato, la Sala Arengo e gli spazi della città, per rimettere al centro lo stare insieme e le relazioni interpersonali, in un modo differente ma essenziale. Tra gli ospiti: l’Atelier dell’Errore, nato da un progetto di Luca Santiago Mora come laboratorio di arti visive al servizio della neuropsichiatria infantile dell’Asl di Reggio Emilia, che incontra il violoncellista Mario Brunello; il tipografo Lino Gerosa; la grafica editoriale, disegnatrice e curatrice di mostre e cataloghi per i più affermati illustratori contemporanei Giovanna Durì; l’illustratore, grafico e designer Guido Scarabottolo; il poeta, pittore ed editore Alberto Casiraghi; il fumettista Pietro Scarnera; l’attrice Chiara Lagani e molti altri ancora… Afferma Alessandro Canelli, primo cittadino di Novara: “L’emergenza sanitaria dei mesi passati e il lockdown hanno fatto emergere, nell’ambito della nostra comunità, un grande spirito di solidarietà e di attenzione alle regole. I bambini e i giovani, in modo particolare, hanno dimostrato grande capacità di adattamento, attenendosi scrupolosamente alle restrizioni previste. Pur nella consapevolezza che prima o poi sarebbero tornati alla vita quotidiana, i più piccoli si sono accorti dell’importanza dello stare insieme, del condividere, con i loro coetanei, momenti di gioco, di vicinanza, di reciprocità. Questo festival sarà dunque il momento in cui torneranno ufficialmente ad incontrarsi, a scambiarsi parole e opinioni, a mettere al centro delle proprie esperienze la socialità attraverso i propri sensi e il proprio corpo, temi centrali della rassegna”. Incontri e divertimento, per crescere e stare insieme.
All’Oasi Zegna per tre giorni di benessere
15 Set

Forest bathing e pratica yoga in un weekend di immersione totale nella natura rigenerante dell’Oasi Zegna. Un ritiro terapeutico di tre giorni – da venerdì 25 a domenica 27 settembre – per regalare al nostro corpo la consapevolezza che la natura è dentro di noi. Protagonista di questa sessione di benessere verde è Elisabetta Salerio, insegnante di yoga di grande esperienza attualmente impegnata a elaborare nuove modalità di pratica e ad approfondire tecniche rituali universali. Salerio organizza retreats il cui spirito è quello di immergersi in un luogo magico per comprendere che la natura è, semplicemente, ciò che siamo. In questo ritiro rigenerante di settembre, che sarà utile anche per affrontare un autunno in piena salute energetica, i partecipanti sperimenteranno, oltre ai benefici dello yoga, anche quelli del Forest Bathing, pratica di benessere giapponese che nei tre sentieri messi a punto all’Oasi Zegna sfrutta le proprietà delle faggete dell’Alta Valsessera. Uno studio specifico ha dimostrato scientificamente che le sostanze volatili del fogliame stimolano le difese immunitarie, riducono lo stress, abbassano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Maggior dettagli su oasizegna.com
E’ nata la D.B. Production!
14 Set

Si chiama D.B. Production la nuova iniziativa creata dall’infaticabile Flavio Ardissone, formatore e responsabile marketing del CFP Cnos fap Don Bosco di Vercelli. Si tratta di un marchio scolastico sotto il quale saranno raggruppati tutti i video inerenti attività, eventi speciali e altre creazioni degli allievi del centro salesiano del Belvedere. “Con la collaborazione tecnica di Paolo Ignetti di Vercelli Web TV– spiega Flavio Ardissone- abbiamo ideato e creato tantissimi video e tanti ancora ne arriveranno. Ecco che allora si è pensato di raggrupparli sotto una unica etichetta aprendo anche una pagina social su Facebook accanto a quella già esistente del CNOS FAP. Gli allievi sono entusiasti e con una ricetta di divertimento, creatività e inventiva raggiungiamo finalità educative fino ad ora impensabili” La sigla della “Casa di produzione” è stata eseguita da Manuele Barale e Roberto Foglia.